Il porta asciugamani, come il porta sapone, il porta bicchiere e il porta rotolo, è considerato un accessorio per il bagno. Tale definizione potrebbe erroneamente portare a pensare che non rivesta una grande importanza nell'arredamento. Ma quanti tipi di porta asciugamani esistono, e come scegliere il migliore senza commettere errori?
Non basta dire porta asciugamani
Avrete già intuito che non è sufficiente dire "portasciugamani" per garantirsi il miglior elemento per ospitare le salviette per il bagno. In effetti la categoria è molto ampia, e oltre alle più tradizionali aste porta asciugamani esistono i modelli ad anello, a snodo, i ganci per la doccia e quelli inseriti all'interno delle piantane.
L'asta portasciugamani è molto probabilmente quella più diffusa e prevede, come l'anello porta salviette, un'installazione a parete. Al contrario di quest'ultimo (solitamente destinato alla zona bidet), l'asta può essere singola oppure a snodo. In questo caso consente di avere, con un unico elemento, anche lo spazio destinato ad accogliere l'asciugamano ospite. Sia l'asta che l'anello porta salviette circolare possono poi prevedere anche delle funzionalità aggiuntive, e ospitare il porta sapone o il dispenser. La scelta di questi elementi, che prevedono un'installazione a parete attraverso due piccoli fori e dei tasselli, è spesso indicata soprattutto in presenza di bagni piccoli. Al contrario della piantana multiuso infatti, non occupano spazio a terra. Oggi, grazie alle più moderne soluzioni, è anche possibile trovare aste portasciugamani e anelli porta salviette da collocare a muro senza necessità di praticare fori, grazie ad appositi collanti che garantiscono la massima resistenza.
Anche per quanto riguarda la zona del box doccia è possibile avere dei ganci a parete, sia in versione con tasselli che da incollare al muro. Si tratta di accessori che non dovrebbero mai mancare a fianco al box e che, per le loro dimensioni decisamente ridotte, possono trovare facilmente collocazione in qualsiasi punto della parete.
Un'altra opzione a disposizione prevede la presenza di barre porta asciugamani all'interno delle piantane per il bagno. Si tratta di una scelta che si adatta ai bagni più spaziosi. Il vantaggio di poterla spostare sempre con facilità si contrappone alla criticità legata all'ingombro a terra, che potrebbe rivelarsi poco indicata per un bagno eccessivamente piccolo. Queste soluzioni porta asciugamano freestanding, che offrono generalmente due o più barre, consentono di avere in un unico spazio anche l'asciugamano ospite e possono rivelarsi preziose per una collocazione, ad esempio, tra il lavabo e il bidet. Molto spesso, oltre alle barre porta asciugamani, offrono anche altre funzionalità, permettendo di avere integrato il porta sapone o il dispenser.
Un ultimo consiglio riguarda l'effetto estetico: per garantirsi sempre ambienti omogenei e arredati a perfetta regola d'arte sarebbe opportuno optare per dei porta asciugamani presenti all'interno di una collezione: in questo modo sarà possibile avere tutti gli accessori per il bagno necessari e al tempo stesso elementi che rispecchino alla perfezione lo stile degli altri arredi già presenti nella stanza.