I diffusori di profumo per ambiente a bacchette sono tra gli elementi di tendenza nell'arredo bagno. Tuttavia può accadere di rimanere delusi dalla loro efficacia, e questo succede perché non vengono utilizzati nel modo corretto. Se ti stai chiedendo "perché il diffusore di profumo non funziona" probabilmente anche tu commetti un errore tanto comune quanto importante per il corretto utilizzo.
Perché il diffusore di profumo non funziona?
La prima risposta che può venire in mente è sicuramente quella legata alla qualità della fragranza. Più la fragranza è concentrata e maggiore sarà il suo impatto, rendendola capace di diffondersi meglio nell'ambiente, e donare un profumo maggiore che permarrà nell'aria più a lungo in modo costante. Un profumo di qualità sarà quindi il primo "ingrediente" per un diffusore che funziona bene.
C'è però anche un altro fattore che va considerato: le bacchette. Su questi oggetti girano parecchie leggende metropolitane, spesso da sfatare. La prima tra tutte vuole che le bacchette non vadano mai girate. In realtà, se vuoi che il tuo profumatore ambiente funzioni davvero bene, devi fare l'esatto contrario. Le bacchette vanno girate per due ragioni: una di carattere chimico e una di carattere fisico.
Iniziamo con l'analisi della funzione chimica, che è poi quella che ci permette di “sentire" il profumo. La fragranza si propaga per via aerea e la sua percezione avviene grazie alla reazione chimica che avviene tra le molecole e il nostro apparato olfattivo. Per fare il loro lavoro in modo egregio, le molecole hanno bisogno dello spostamento d'aria, solo così il profumo diventerà percepibile dal nostro naso. Dunque se mettiamo un diffusore di profumo per ambienti in un locale in cui non c'è passaggio d'aria, questo risulterà inefficace.
Passiamo ad analizzare la funzione fisica, che riguarda appunto gli effetti moltiplicati che si avranno girando regolarmente le bacchette. Queste hanno un'ottima capacità capillare, e sono il veicolo ideale affinché il processo chimico di diffusione del profumo avvenga in maniera molto più veloce. Tutte le fragranze sono composte da una miscela di olio e alcool. La parte oleosa, dopo aver impregnato il midollino delle bacchette, può saturarlo e rendere più difficoltosa la diffusione del profumo. Girare spesso le bacchette aiuta il processo di evaporazione dell'olio dal midollino, in modo che il diffusore possa lavorare in modo ottimale.
Come far funzionare bene un diffusore di profumo?
Sono quindi due i trucchetti da adottare per garantirsi un profumatore per ambienti che faccia bene il suo dovere:
- posizionare il flacone in modo che sia sempre posto in un punto in cui l'aria circola, e assicurarsi che il circolo d'aria sia sempre adeguato in modo che le molecole possano fare il loro dovere
- girare spesso le bacchette per consentire al midollino di asciugare la parte oleosa