Il bagno è la zona più intima della casa, quella nella quale ci rilassiamo e ci prendiamo cura del nostro corpo. In un ambiente così, tutto deve essere perfetto, anche la temperatura. Scegliere il miglior riscaldamento per il bagno significa creare un ambiente confortevole nel quale rilassarsi dopo una giornata di lavoro, oppure ricaricarsi per affrontare una nuova giornata nsa di impegni con una doccia. Proprio in virtù di tutto questo, è importante che al suo interno ci sia sempre una temperatura ottimale, soprattutto d’inverno. Per questo motivo è importante scegliere il miglior sistema di riscaldamento per il bagno, una scelta che dovrà necessariamente tenere conto di alcuni fattori.
Qual è la temperatura ideale in bagno?
Prima di addenrarci nella scelta del radiatore cerchiamo di capire quale sia la miglior temperatura da tenere in bagno. Essa dovrebbe essere intorno ai 24° C, con una tolleranza di due gradi in più o in meno.Questo valore garantisce un comfort ottimale, evitando che vi sia freddo o caldo eccessivo, e fornirà ai fruitori della stanza un ambiente ottimale.
Tipologie di radiatori per il bagno
Tra i modelli più diffusi per il riscaldamento del bagno c'è sicuramente lo scaldasalviette, o termoarredo. Può essere predisposto sia verticale che orizzontale ed è formato da una serie di tubi collocati a una certa distanza l’uno dall’altro sui quali possono essere sistemati gli asciugamani. In questo modo, durante le stagioni fredde, saranno sempre caldi e gradevoli da usare. Sebbene ne esistano diversi modelli, quello più utilizzato è sicuramente lo scaldasalviette verticale.
Ovviamente la dimensione del radiatore dovrà tenere conto della grandezza della stanza. della presenza o meno di finestre e dei gusti personali, ma possiamo dire che questa rappresenta una delle migliori soluzioni quando si vogliono creare ambienti confortevoli.
Per quanto riguarda il funzionamento, si possono trovare termoarredi idraulici o elettrici. I primi sono collegati direttamente all'impianto di riscaldamento centrale e si attivano quando quest'ultimo viene acceso, mentre i secondi sono dotati di una resistenza elettrica e producono calore grazie a un liquido termoconvettore che si trova all'interno dei pioli. Gli scaldasalviette elettrici necessitano di una presa di corrente e devono essere disposti lontani dall'acqua. Questo fa sì che questi modelli limitino molto un progetto di arredo bagno, ed è il motivo principale per cui in genere si preferisce inserire nella stanza uno scaldasalviette idraulico, che può essere collocato senza problemi anche accanto alla doccia.
Personalizzare il bagno con un termoarredo Made in Italy
Ovviamente è indispensabile scegliere un termoarredo di qualità, in modo da garantirsi una lunga durata nel tempo e la massima funzionalità. La nostra azienda da sempre dedica la massima cura alla scelta di materie prime migliori e mette in atto processi di lavorazione eseguiti a perfetta regola d'arte, così da offrire alla propria clientela solo i migliori termoarredi Made in Italy.
Per garantire ai fruitori del bagno la massima personalizzazione proponiamo modelli di diverse finiture, perfette per integrarsi in un arredamento moderno o classico.